A Torino sono presenti numerose piste ciclabili che si estendono per circa 190 km. Tra queste ci sono quelle storiche come ad esempio quella che collega il Parco Ruffini alla Pellerina lungo i corsi Monte Cucco e Monte Grappa, e quelle di recente costruzione come il nuovo percorso tra la Pellerina e il Parco delle Vallette.
Il Comune di Torino ha messo a disposizione dei ciclisti alcune pagine web contenenti informazioni utili per organizzare le nostre pedalate.
Se non si ha una bicicletta propria o si vuole utilizzarne una diversa, è possibile usufruire del servizio di noleggio biciclette cittadino, Bike sharing, oppure del servizio gestito nel Parco Ruffini. Infine, sulla pagina ciclopiste si possono trovare suggerimenti su percorsi e piste ciclabili, cartine e foto.
Prima di tutto, c’è la mappa dettagliata delle piste ciclabili di Torino e dei suoi dintorni (in formato pdf) che è indispensabile per pianificare un bel giro in bici. Inoltre, per ulteriori informazioni, è possibile contattare il servizio bicicletta del Comune tramite l’indirizzo email bicicletta@comune.torino.it o visitare il sito web “Torino in bici”.
Inoltre, ci sono altri siti online che possono essere utili per chi viaggia in bicicletta. “Bici & Dintorni” è uno di questi e si trova su Biciedintorni.
Il Palazzo Reale di Torino è una delle attrazioni più iconiche e prestigiose della città. Questo imponente edificio, situato nel cuore di Torino, fu costruito nel XVII secolo come residenza reale della dinastia dei Savoia e oggi ospita importanti mostre d’arte e manifestazioni culturali.
La bellezza architettonica del Palazzo Reale è davvero straordinaria. L’edificio è un esempio perfetto del barocco italiano, con dettagli intricati e sofisticati come colonne, fregi e balconi in ferro battuto. La facciata esterna, decorata con statue e affreschi, è un’immagine iconica della città e una location popolare per foto e selfie.
Piazza Castello è una delle piazze più iconiche e centrali di Torino. Situata nel cuore della città, questa piazza è circondata da alcuni dei più importanti edifici storici e monumenti di Torino, tra cui il Palazzo Reale, il Teatro Regio e la Chiesa di San Lorenzo.
Piazza Castello è anche un luogo ricco di vita e animazione, con molti bar, ristoranti e negozi che la rendono un punto di riferimento per la vita notturna di Torino. Nelle belle giornate di sole, la piazza si riempie di turisti e locali che godono delle sue atmosfere vivaci e accoglienti.
La Palazzina di Caccia di Stupinigi è una meravigliosa residenza di caccia situata a Stupinigi, vicino a Torino. Questo edificio storico, costruito nel 1700, è famoso per il suo magnifico stile barocco e per la sua architettura intricata.
La Palazzina di Caccia è circondata da un vasto parco paesaggistico che comprende prati verdi, foreste e giardini rigogliosi. All’interno, gli ampi saloni e le stanze ornate di affreschi e decorazioni a stucco rendono questo luogo un vero gioiello architettonico.
Palazzo Madama è uno dei più antichi e prestigiosi edifici della città. Costruito nel 1300 come fortificazione, è stato successivamente trasformato in un palazzo per le regine madri d’Europa. Con il suo stile architettonico unico che combina elementi romanici, gotici e barocchi, Palazzo Madama è un’attrattiva turistica molto popolare. La sua posizione centrale in Piazza Castello lo rende facilmente accessibile. Oggi ospita il Museo Civico d’Arte Antica, che espone una vasta collezione di opere d’arte tra cui dipinti, sculture, mobili e tessuti. La bellezza architettonica e la storia affascinante di Palazzo Madama lo rendono una tappa obbligata per chi visita Torino.
Il Museo Egizio di Torino è un luogo unico e affascinante per chi ama la storia, l’arte e la cultura. Il museo possiede una delle più grandi collezioni al mondo di artefatti egizi, tra cui statue imponenti, sarcofaghi intricati e geroglifici misteriosi. Questa collezione è conservata ed esposta in modo da offrire un’esperienza immersiva ai visitatori, che possono ammirare da vicino l’arte e la cultura di una delle civiltà più antiche e affascinanti della storia.
Via Po è una delle strade più iconiche di Torino, situata lungo le rive del fiume Po. Offre una vista spettacolare sulla città, con molte opportunità per scattare foto paesaggistiche e foto di scorci urbani. Con i suoi edifici storici, i suoi bar e i suoi ristoranti, la Via Po è un luogo perfetto per immergersi nella vita quotidiana di Torino.
Questa grande piazza, situata al centro di Torino, è un luogo ideale per ammirare la bellezza e l’architettura della città. Con i suoi edifici storici e monumenti circostanti, come il Teatro Regio e il Palazzo Reale, questa piazza offre molte opportunità per scattare foto spettacolari che catturino i dettagli architettonici e l’atmosfera vibrante della città. Inoltre, la sua posizione centrale offre una vista panoramica su molte delle principali attrazioni di Torino.
Il Teatro Regio di Torino è un luogo di grande rilevanza storica e culturale per la città. La sua architettura imponente e spettacolare, con elementi in marmo, stucchi dorati e grandi finestre, lo rende una location ideale per chi è alla ricerca di uno scatto fotografico d’impatto su Instagram. La sua acustica perfetta, inoltre, lo rende uno dei teatri più prestigiosi d’Italia, con un palcoscenico che ospita spettacoli musicali di livello internazionale. La facciata del teatro, con il suo intricato stile liberty, rappresenta un’immagine iconica di Torino e una location imperdibile per tutti coloro che amano la bellezza architettonica e culturale.